Che cosa è la neuropatia diabetica
La neuropatia diabetica (o piede neuropatico) è quella complicanza tardiva del diabete caratterizzata da segni e/o sintomi di disfunzione dei nervi periferici, in assenza di altre cause possibili diverse dal diabete.
Esistono diverse forme di neuropatia diabetica, tra queste quella che più comunemente colpisce gli arti inferiori e' la polineuropatia distale e simmetrica che compromette il sistema nervoso somatico (sensitivo e motorio) e autonomo.
Neuropatia sensitiva
I pazienti lamentano crampi notturni, formicolii, non sopportano il lenzuolo sulle dita e quando camminano hanno la sensazione di essere su un tappeto o addirittura su una nuvola. Il dolore neuropatico è prevalentemente notturno e tende a regredire con la deambulazione. Talvolta è urente, lancinante, configurando il quadro della neuropatia dolorosa. Ci sono dei casi in cui il paziente ha i piedi completamente "addormentati" ma contemporaneamente fortemente dolenti.
Neuropatia motoria
Il rischio di sviluppare un'ulcera è determinato pertanto da due meccanismi: l’alterata biomeccanica durante il passo conseguente alla neuropatia motoria con sviluppo di arree patologiche di ipercarico plantare e l’assenza di sensibilità che non consente che vengano poste in atto le difese quando l'ipercarico diventa cosi' importante da cominciare ad ulcerare la pelle. Si verificano cosi dei traumatismi in aree non fisiologicamente predisposte a sopportare carichi cosi elevati, determinando inizialmente un’ abbondante ipercheratosi sotto cui, successivamente, si determina l’ulcerazione.
Ulcera neuropatica
L'ulcera neuropatica è sempre contornata da un'estesa e spessa callosità nel cui contesto essa si sviluppa ed è quindi frequentemente localizzata a livello dell' avampiede. La neuropatia distale include anche il coinvolgimento delle fibre del sistema nervoso vegetativo configurando il quadro della neuropatia autonomica. Questa contribuisce al quadro clinico del piede con neuropatia diabetica in quanto responsabile della anidrosi cutanea che rende la cute secca e vulnerabile, e quindi predisposta a fessurazioni, specie in regione calcaneare.
Il piede neuropatico può sviluppare lesione nelle zone di conflitto con le calzature, come il dorso delle dita, i polpastrelli e le zone marginali. L'assenza di dolore è tipica di queste ulcere ed è il motivo per cui spesso non vengono segnalate al medico; restano misconosciute per lungo tempo spesso fino a quando non si infettano con lo sviluppo di un quadro clinico ben più grave.